Lunedì, 17, Mar, 6:47 PM

Social Network :


MILANO - L'Autorità europea di vigilanza delle assicurazioni (Eiopa) ha diffuso in queste ore una nota ufficiale ai consumatori del Vecchio Continente allo scopo di fornire una prima panoramica della situazione che ha visto coinvolta la holding tedesca Fwu Ag - recentemente dichiarata insolvente - e con essa la controllata lussemburghese Fwu Life Insurance Lux S.A. ("Fwu Luxembourg").
Forti le preoccupazioni per i consumatori ma anche per gli intermediari assicurativi europei (In Italia le posizioni aperte con la compagnia Fwu sono circa 100mila).
Eiopa ricorda che venerdì 19 luglio 2024, la holding tedesca Fwu AG ha presentato istanza di insolvenza presso il Tribunale Distrettuale di Monaco di Baviera a causa del suo sovraindebitamento. La holding possiede due imprese di assicurazione che hanno assicurati in Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Spagna. Lo stesso giorno, Fwu Luxembourg ha informato il suo supervisore nazionale, il Commissariat aux Assurances (CAA), anch'esso in qualità di supervisore del gruppo, che la società non rispettava più i suoi requisiti patrimoniali regolamentari.
Per proteggere gli interessi degli assicurati e dei beneficiari, il 23 luglio 2024 la CAA ha deciso di congelare i beni rappresentativi di Fwu Luxembourg detenuti presso gli istituti di credito e di sospendere tutti i pagamenti in uscita. 
Il 24 luglio 2024, Fwu Luxembourg ha presentato istanza di sospensione dei pagamenti presso il Tribunale distrettuale del Lussemburgo.
Il 2 agosto 2024 il Tribunale del Lussemburgo ha accettato la sospensione dei pagamenti presentata dall'impresa e ha nominato Yann Baden quale amministratore incaricato di monitorare la gestione delle attività e delle passività da parte dell'assicuratore. La sospensione del pagamento è al momento limitata a un periodo massimo di sei mesi.
Cosa fare a questo punto?
Prima di prendere qualsiasi decisione avventata e in autonomia, l'Eiopa incoraggia gli assicurati a leggere attentamente - in primis - i termini e le condizioni dei loro contratti e - a seguire - a richiedere una consulenza professionale al proprio intermediario assicurativo e alle associazioni dei consumatori.
Luigi Giorgetti

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA