Lunedì, 14, Lug, 7:56 AM

Social Network :

Luigi Federico Signorini


ROMA - Nel corso dell'Assemblea annuale dell'Ania era atteso l'intervento del Presidente Ivass Luigi Federico Signorini il quale - nelle pieghe di una relazione dai toni istituzionali - ha dedicato un capitolo al tema dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel segmento assicurativo. Nel ricordare che il Ddl che dovrebbe introdurre anche in Italia i principi dettati in sede europea dal cosiddetto "AI Act", è in terza lettura al Senato, Signorini ha sottolineato come l'Istituto di vigilanza "non sia sulle posizioni degli apocalittici".
"L’intelligenza artificiale - ha affermato - ha grandi potenzialità anche nel campo assicurativo e non va demonizzata. Anche l’Ivass sta cominciando a introdurre strumenti di intelligenza artificiale nei propri processi operativi e di vigilanza. Le prime applicazioni si stanno concentrando sulle attività di tutela del consumatore, in particolare nella gestione dei reclami e nell’ambito dell’Arbitro Assicurativo".
I reclami che l’Istituto riceve sono in forte aumento: nel 2024 si sono registrate oltre 36.000 segnalazioni (+20% rispetto all'anno precedente). Una tendenza in costante crescita. "Per noi - ha aggiunto il Presidente Ivass - la sfida è quella di preservare la qualità e la prontezza di questo servizio pur di fronte a un numero sempre più elevato di richieste; senza contare l’esigenza di destinare nuove risorse al progetto dell’Arbitro assicurativo. Stiamo riflettendo sulla possibilità di sfruttare gli strumenti dell’intelligenza artificiale generativa per aiutare gli uffici a gestire i reclami".
Luigi Giorgetti

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA