Sabato, 19, Apr, 8:19 PM

Social Network :

Un momento dei lavori


ROMA - Si è svolto a Roma, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Flora, il convegno “L’obbligo delle polizze CAT NAT per le imprese – Il ruolo degli Agenti di Assicurazione”, organizzato dal Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (Sna). L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto sul nuovo obbligo assicurativo per le imprese, divenuto operativo con la pubblicazione del decreto attuativo 18/2025 e con decorrenza effettiva dal 31 marzo 2025, come previsto dalla legge 15/2025 (Milleproroghe).
I lavori sono stati aperti da Sergio Sterbini, vice presidente Nazionale del Sindacato Nazionale Agenti che oltre a presentare il programma della giornata, ha poi introdotto l’on. Andrea De Bertoldi il quale ha illustrato ai presenti e agli oltre 1.000 partecipanti in streaming il contributo del legislatore nella tutela delle imprese e delle famiglie, evidenziando l’importanza della normativa nel contesto attuale, caratterizzato da eventi catastrofali sempre più frequenti e impattanti. Il decreto attuativo 18/2025 nasce con l’obiettivo di mitigare il rischio sismico e idrogeologico, imponendo alle aziende iscritte al Registro delle Imprese l’obbligo di dotarsi di un’adeguata copertura assicurativa.
Nel corso del convegno, Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale di Ania, e Simona Andreazza, Specialist CAT NAT, hanno delineato i punti salienti della normativa, sottolineando il ruolo chiave degli agenti assicurativi nell’affiancare le imprese nell’adempimento di tale obbligo.
Gli agenti di assicurazione, in prima linea nell’offerta di soluzioni adeguate ai nuovi obblighi normativi, sono chiamati a svolgere un ruolo strategico nella consulenza e nell’accompagnamento delle imprese. Il Presidente Sna, Claudio Demozzi, ha ribadito l’impegno del Sindacato, che, attraverso il proprio Centro Studi e il supporto degli oltre 10.000 agenti associati, si farà promotore della corretta informazione e formazione per garantire alle aziende la piena conformità alla normativa.
Il convegno ha messo in evidenza anche il rafforzamento della collaborazione tra Ania e Sna, in un’ottica di maggiore sinergia tra compagnie assicurative e agenti. Un dialogo costruttivo che punta a valorizzare la professionalità degli intermediari assicurativi, rendendoli protagonisti di una nuova stagione di consulenza qualificata e di protezione del tessuto imprenditoriale italiano.
Un ulteriore elemento di rilievo emerso nel corso dell’evento riguarda il coinvolgimento della Sace, che, attraverso una specifica convenzione, assumerà il ruolo di gestore della garanzia pubblica a supporto delle imprese. Questo strumento rappresenta un’opportunità concreta per agevolare l’accesso alle coperture assicurative, garantendo una maggiore sostenibilità economica per le aziende.
L’incontro ha evidenziato come l’introduzione dell’obbligo delle polizze CAT NAT rappresenti un cambiamento significativo per il settore assicurativo e per le imprese italiane. In questo scenario, il ruolo degli agenti si conferma cruciale: non solo intermediari di polizze, ma veri e propri consulenti di rischio, in grado di guidare le aziende nella gestione delle nuove sfide imposte dal contesto normativo e ambientale.
Al termine della giornata ha avuto luogo un vero e proprio question time che ha visto Ania rispondere a molte domande dei presenti, cercando di chiarire le zone lasciate grigie da questo decreto.
L’evento di Roma ha dimostrato che può essere un punto di partenza per una maggiore sinergia tra istituzioni, compagnie e agenti, ponendo le basi per un futuro in cui il settore assicurativo possa contribuire attivamente alla sicurezza e alla resilienza del sistema produttivo italiano.
Tiziano Salerno

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA