Domenica, 19, Gen, 12:21 AM

Social Network :

Paolo Bullegas


MILANO - Il GdL Centro Studi Assicurativi Sna, con l’intento di supportare le iniziative sindacali in merito al Regolamento 51 Ivass, ha predisposto un sondaggio tra gli iscritti per analizzare le criticità del cosiddetto "Preventivass" attraverso la verifica di coerenza dei premi di rilevazione.
"In esito al sondaggio - precisa Paolo Bullegas, componente dell'Esecitivo Nazionale del Sindacato e Responsabile del Centro Studi Assicurativi Sna - intendiamo evidenziare l’inattendibilità dei dati di consultazione con inevitabili danni per le agenzie, dunque l’inutilità della consultazione obbligatoria di Preventivass ad ogni rinnovo contrattuale (viste le discordanze emerse sul campione del GdL), Il sondaggio potrà essere di supporto pertanto alla decisione del T.A.R. Ma c'è di più: verranno raccolti dati informativi aggiornati sul plurimandato e sulle collaborazioni tra intermediari".
Questo il link al Modulo predisposto dal GdL. Il Centro Studi Assicurativi Sna è composto da Paolo Bullegas, Giacomo Castoldi, Michele Languino, Davide Omezzolli, Massimiliano Pro.
"La nostra categoria - sottolinea il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi - sta affrontando una delicata fase per superare le conseguenze della grave crisi che ha colpito l’intero sistema imprenditoriale. Ancora una volta il Sindacato  nazionale agenti è impegnato, con azioni concrete a monitorare le ricadute sulle agenzie e nel cercare soluzioni idonee a  garantire il superamento delle criticità.
Purtroppo - aggiunge Demozzi - anche in questo periodo così delicato, le agenzie di assicurazione subiscono l’impatto di regolamentazioni burocratiche imposte dall’Ivass, inutili per il mercato e persino inattuabili dalla categoria agenziale. Il Regolamento 51 sul Preventivatore è l’ultimo esempio; una disposizione che trae origine dall’articolo 22 del D.L. 18/10/2012, cioè da una norma risalente a dieci anni fa, epoca in cui ai consumatori non era possibile accedere ad efficaci sistemi di preventivazione disponibili sul sito internet di ogni singola impresa assicurativa, come invece accade oggi per specifica disposizione normativa. Da questo punto di vista, il precetto appare superato dai tempi e svuotato di contenuto alla luce dello sviluppo tecnologico e normativo intervenuti in questi ultimi dieci anni.
Nonostante il Sindacato abbia offerto tutta la propria collaborazione ed espresso autorevoli pareri; nonostante l’impegno pubblico dell’Ivass ad un maggiore dialogo con la categoria, anche per il Regolamento 51, siamo stati costretti a ricorrere al Tribunale amministrativo competente per tentare di annullare l’effetto deleterio di una disposizione francamente incomprensibile".
La Redazione

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA