Venerdì, 24, Mar, 9:45 AM

Social Network :

BREAKING NEWS
88° Comitato Centrale Sna (17 marzo 2023), la Relazione del Presidente nazionale Claudio Demozzi
XXVIII Assemblea Generale del Gruppo Intermediari Assicurativi Italiana, Appuntamento a Cervia (Ravenna) il 24 e il 25 Marzo 2023
Il Tour Identity Sna arriva a Macerata, grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli iscritti al Sindacato
Nasce "Archimede" il software che consente agli agenti di assicurazione di acquisire la proprietà industriale dei dati dei clienti. Intervista a Bett

Da sx, gli onorevoli Andrea De Bertoldi e Tomaso Foti


MILANO - Sulla questione del cosiddetto Preventivass e dell'annesso Regolamento n. 51 scende in campo la politica. E lo fa con due esponenti di maggioranza: gli onorevoli di Fratelli d'Italia Andrea De Bertoldi e Tomaso Foti i quali hanno presentato sulla vicenda una specifica interrogazione parlamentare. Al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, i due deputati ricordano la lettera inviata dal "Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione (Sna)" a firma del Presidente nazionale Claudio Demozzi con la quale quest'ultimo chiedeva "il rinvio delle disposizioni contenute all'interno del Regolamento Ivass, n. 51 del 21 giugno 2022, giudicate sproporzionate e contraddistinte da una serie di obblighi irragionevoli, nei confronti degli agenti di assicurazione".
"Al riguardo - viene ricordato in sede di interrogazione - il rappresentante dello Sna ha evidenziato come le modifiche apportate al suesposto regolamento, da parte dello stesso Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, con il proprio chiarimento applicativo e gli annullamenti disposti dal Tar Lazio, che con la sentenza dello scorso 18 gennaio 2023, n. 896/897 ha annullato l'articolo 11, comma 1, lettera c) del medesimo regolamento, confermano che il Preventivass, (l'applicazione web nata per confrontare online le tariffe del contratto di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile di autovetture, ciclomotori e motocicli ad uso privato) debba continuare a rappresentare uno strumento di carattere consultivo e meramente orientativo per utenti ed intermediari, senza che tuttavia possa configurarsi alcun obbligo per gli agenti assicurativi di raccogliere e conservare dichiarazioni da parte degli utenti, numeri di preventivazione o tracciamento degli stessi. Gli agenti di assicurazione non si trovano attualmente nella concreta possibilità di adempiere agli obblighi informativi degli intermediari di cui all'articolo 132-bis del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 del Codice delle assicurazioni private (CAP) e del conseguente regolamento applicativo Ivass in precedenza richiamato, sollecitando pertanto il Ministero interrogato ad intervenire, affinché l'entrata in vigore delle disposizioni dell'articolo 11 siano differite, anche al fine di consentire agli operatori del mercato di ovviare alle criticità suesposte e con lo scopo peraltro di preservare l'integrità e l'equilibrio del mercato da possibili abusivi ricorsi alle azioni di nullità di cui al medesimo articolo 132-bis, comma 4, del Cap".
Gli onorevoli De Bertoldi e Foti chiedono dunque al Ministro Urso "se condivida le criticità in precedenza richiamate da parte del Sindacato nazionale agenti di assicurazione, in relazione alla necessità di rinviare l'effettiva introduzione delle misure contenute all'interno dell'articolo 11, comma 1, lettera c) del regolamento Ivass, n. 51 del 21 giugno 2022, giudicate irragionevoli da parte degli operatori del mercato assicurativo, la cui obbligatorietà rischia di penalizzare in maniera evidente gli agenti di assicurazione e, in caso affermativo, quali iniziative di competenza di tipo normativo intenda intraprendere al fine di rivedere la disciplina del Codice delle Assicurazioni Private, con particolare riferimento alle competenze di Ivass in materia di obblighi informativi degli intermediari. In attesa degli ulteriori sviluppi della questione, il Sindacato ha proclamato lo Sciopero nell'applicazione delle disposizioni del Regolamento Ivass n. 51 e dell'art. 132/bis del CAP".
Luigi Giorgetti

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA

ARCHIVIO NOTIZIE