MILANO - Ancora problemi per alcuni clienti di compagnie assicurative online e telefoniche in Italia. E' di queste ore lo sconcertante caso di un ragazzo della provincia di Venezia il quale si è visto distruggere la fiancata della propria vettura dall'auto - rubata - di un ladro in fuga. Le telecamere della via registrano l'accaduto. Dunque, nessun dubbio circa la dinamica del sinistro.
Tutto bene? Proprio no. Dopo alcuni contatti telefonici con la compagnia Genertel, sarebbe giunta la risposta categorica di quest'ultima: nessun indennizzo.
Il ragazzo si affida allora allo Studio 3A, specializzato nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini. In una nota, la società contesta la posizione assunta dalla telefonica Genertel, ricordando che "secondo il Codice delle Assicurazioni la copertura non ha effetto in caso di circolazione avvenuta contro la volontà del proprietario a partire dal giorno successivo alla denuncia presentata all'autorità di pubblica sicurezza. Nel caso di specie, invece, il fatto è accaduto contestualmente al crimine, denunciato solo dopo".
Stando alle informazioni in nostro possesso, al momento Genertel sembrerebbe voler tenere il punto, sulla base di una interpretazione restrittiva della normativa vigente.
Nel frattempo interviene lo Studio 3A secondo cui "è vero, come sostiene la compagnia on-line del gruppo Generali, che l’assicurazione del veicolo non ha effetto nel caso di circolazione avvenuta contro la volontà del proprietario, e che in queste circostanze i danni vanno chiesti al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Ma è altrettanto vero che il Codice delle Assicurazioni, all’art. 122, stabilisce che questa decadenza di operatività decorra a partire dal giorno successivo alla denuncia di furto che qui, anche prendendo per buona quella solo orale sporta dal proprietario, è avvenuta dopo i fatti e gli incidenti: ergo, per tutta quella giornata operava ancora la garanzia Genertel".
Si apriranno, a questo punto, le porte del Tribunale?
Una riflessione è d'obbligo: probabilmente il rapporto diretto da parte del cliente con un agente di assicurazioni professionista avrebbe risolto a monte la situazione. Allora la domanda che ci facciamo a questo punto è la seguente: vale la pena cercare una polizza online o via telefono per risparmiare qualche decina di euro e poi rischiare di finire a piedi pari in vicende come quella del malcapitato ragazzo veneto?
Luigi Giorgetti
Danni alla fiancata della vettura causati da un ladro in fuga con un'auto rubata. La compagnia telefonica Genertel non intenzionata a risarcire?
