MILANO - Vittoria Assicurazioni presenta Skillab, ovvero il laboratorio delle abilità, la prima Corporate Academy in ambito assicurativo, nata con il fine di rafforzare la centralità del cliente nella cultura dell’organizzazione e di tutte le sue persone, indipendentemente dal ruolo e dalla funzione di appartenenza. L’iniziativa, che prenderà il via da ottobre 2022 nella sede della compagnia, in Via Gardel a Milano, e che vedrà coinvolti sia la popolazione aziendale che la rete agenziale e i partner distributivi, è stata studiata per formare una nuova classe di professionisti con qualifiche e competenze di alto livello capaci di rispondere a tutte le esigenze di protezione del cliente e alla domanda continua e crescente di cambiamento, trasformazione e innovazione.
Sembra di capire che al centro del progetto vi sia la solita strategia omni-canale nella quale gli agenti trovano una collocazione tuttalpiù di comprimarietà insieme ad altre figure più o meno professionali.
Skillab, nelle dichiarazioni della vigilia, vorrebbe comunque essere una proposta che si evolve e si rinnova costantemente in modo da favorire il pieno conseguimento delle priorità strategiche di Vittoria Assicurazioni attraverso un’offerta formativa non predefinita e uguale per tutti, ma personalizzata intorno alle caratteristiche e alle necessità di ciascuno, per un’esperienza che coniughi gli obiettivi personali, aziendali e sociali. Skillab, però, non intenderebbe essere soltanto un polo unico dedicato allo sviluppo e alla valorizzazione delle competenze, in quanto nasce con l’ambizione di diventare una vera e propria community volta allo scambio di idee innovative, stipulando anche partnership elettive su temi di business e di ricerca, al fine di arricchire e rendere maggiormente stimolante la propria offerta e portare un valore sempre maggiore ai clienti che saranno coinvolti, in futuro, nella stessa Academy che verrà aperta anche a partner e fiduciari.
Cesare Caldarelli, a.d. Vittoria Assicurazioni, ha dichiarato: “Con Skillab la compagnia mira a un nuovo posizionamento, forte e unico sul mercato, capace di esaltarne l’identità e valori quali la prossimità, l’accessibilità, la serietà e l’etica di cui da sempre si fa portavoce. Abbiamo il potenziale per diventare un centro di eccellenza per la formazione nel settore assicurativo elevando la qualità delle competenze e l’ingaggio delle nostre risorse. Grazie all’Academy, inoltre, i clienti Vittoria potranno contare su soluzioni assicurative in costante evoluzione e adeguate ai loro bisogni, offerte da una compagnia sempre più innovativa e in grado di anticipare l’impatto dei cambiamenti sociali sulle loro abitudini”.
Sna accoglie con la necessaria prudenza tali iniziative volte a sviluppare percorsi formativi professionali dirette a una pluralità di soggetti della catena aziendale, tra i quali gli agenti, anche quando lo scopo è quello di qualificare questi ultimi come professionisti preparati per affrontare le sfide di un mercato sul quale si può operare soltanto dimostrando serietà e capacità di dare consulenza a privati, famiglie ed imprese.
D’altro canto, il Sindacato ritiene che la formazione e l’aggiornamento professionale, i capisaldi imprescindibili per emanciparsi dagli interessi delle mandanti e sviluppare la propria autonomia imprenditoriale nel soddisfare i bisogni dei propri clienti e traguardare i propri obiettivi, debba essere effettuata in modo indipendente rispetto alle mandanti. Per questo già da molti anni è operativa la piattaforma di SnaForm, con un catalogo di alto rilievo che offre i più ampi percorsi formativi e sono attive collaborazioni per puntare all’eccellenza della formazione, a partire dalla convenzione con UniPegaso, che ha permesso a decine di colleghi di conseguire la laurea triennale in Gestione d’Impresa, ma anche con due istituzioni di assoluto livello come l’Università Cattolica di Milano con la quale è stato avviato un percorso di formazione di alto profilo manageriale e l’Università degli Studi di Firenze con la quale è stato messo a punto un ciclo di moduli formativi che vede come docente di riferimento la prof.ssa Sara Landini del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Franco Domenico Staglianò
Arriva Skillab, l’Accademia di Vittoria Assicurazioni, operativa dal mese di ottobre. Lo Sna guarda con prudenza e va oltre
