AVELLINO - La tappa campana del Tour Sna 2025, tenutasi mercoledì 9 aprile presso l’Hotel BelSito le Due Torri in località Manocalzati (Avellino), ha fatto registrare una grande affluenza di colleghi che al termine dei lavori hanno manifestato il proprio gradimento verso il format ideato dalla Responsabile marketing Roberta Marcello e piena condivisione riguardo alle tesi espresse dai relatori.
In apertura di giornata il Presidente della sezione Provinciale Sna di Avellino Corrado Di Marino ha recato agli oltre 80 agenti partecipanti il proprio saluto introduttivo nel corso del quale ha sottolineato l’importanza degli incontri istituzionali periferici che rispondono allo scopo di avvicinare il vertice sindacale agli iscritti, soprattutto nelle aree non inserite nelle rotte convegnistiche tradizionali. Un ringraziamento particolare è andato da parte sua al Coordinatore regionale Alfonso Santangelo e ai Presidenti delle sezioni Provinciali campane presenti in sala, oltreché ai componenti dell’Esecutivo provinciale avellinese composto da Natascia Di Gregorio, Maria Pia Corbo, Laura Barbato, Robledo Famiglietti, Antonio Catino, Luca Giovino, Pasqualino Menna, Edoardo Mennillo per l’ottimo lavoro svolto nell’organizzazione l’evento. La sapiente guida del Presidente Di Marino, già componente dell’Esecutivo Nazionale del Sindacato, ha inoltre consentito di svolgere una capillare opera di proselitismo che nel breve periodo consentirà di centrare l’obiettivo dei 40 iscritti allo Sna dopo la situazione di stallo verificatasi negli anni passati.
Gianluigi Grieco, componente dell’ufficio legale del Sindacato ha tenuto la prima relazione formativa dedicata all’analisi del Modello Unico Precontrattuale, il cd. MUP che, nelle intenzioni dell’Ivass, dovrebbe avere lo scopo di ridurre il carico burocratico degli intermediari e segnatamente delle agenzie, mediante l’accorpamento degli allegati 3 e 4.
Molto apprezzato l’intervento del Vicepresidente Sna Sergio Sterbini il quale ha affrontato con rilevante competenza la materia, molto sentita in tempi come quelli attuali caratterizzati dalla crescente frequenza delle ristrutturazioni agenziali, dello scioglimento delle società cui le imprese rilasciano il mandato di agenzia e delle conseguenti problematiche riguardanti l’assegnazione delle quote di portafoglio.
Infine, il Presidente nazionale Claudio Demozzi ha catturato l’attenzione della platea con l’attenta disamina delle clausole che introducono lo ius variandi contrattuale e tariffario nelle polizze di nuova generazione. Il fenomeno della variabilità unilaterale delle garanzie contenute nei contratti assicurativi e dei relativi premi riguarda da vicino gli agenti in termini di responsabilità professionale e di tenuta dei portagli agenziali e nel contempo comporta ricadute negative a danno del consumatore che rischiano di compromettere il rapporto fiduciario con il proprio agente.
Al temine della sessione formativa e dopo il light lunch offerto dai partner commerciali Aby Broker, GSV Digital Solution, Benpower, ai partecipanti, il Presidente Demozzi ha intrattenuto i quadri sindacali con un’appassionata esposizione delle motivazioni che spingono un dirigente sindacale a donare una parte del proprio tempo, non di rado consistente sottratto al lavoro e al tempo libero, a favore della categoria. L’invito rivolto dal Presidente ai componenti degli Esecutivi provinciali in occasione delle tappe del tour è diretto a trasmettere il senso profondo del ruolo attribuito dal Sindacato ai propri quadri nell’attuazione degli scopi sociali e delle linee programmatiche fissate dagli organismi statutari, cui peraltro ogni iscritto partecipa direttamente o attraverso rappresentanza. Si è trattato di un momento di rara intensità al quale i presenti hanno partecipato con evidente coinvolgimento emotivo che auspichiamo possa essere trasmesso a tutti i colleghi, iscritti e non allo Sna.
Roberto Bianchi
Tour Sna 2025, il senso profondo del ruolo attribuito ai dirigenti sindacali al centro dell’incontro con i quadri della Campania
