ALESSANDRIA - Si è svolta giovedì 3 aprile a Palatium Vetus di Alessandria la giornata di riflessione e formazione sulla sicurezza stradale promossa da Confconsumatori in collaborazione con il Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione (Sna). L’evento, intitolato “Nuove norme sulla sicurezza stradale: effetti civili, penali e assicurativi per i consumatori automobilisti”, ha attirato una folta partecipazione di studenti, operatori del settore, rappresentanti istituzionali e associazioni di volontariato.
La giornata è partita da un dato drammatico: nel 2024 si sono registrati in Italia oltre 80.000 incidenti stradali, con 1.429 morti e più di 100.000 feriti. Numeri che fotografano una vera emergenza, soprattutto tra i più giovani. Da qui l’urgenza di
un impegno condiviso per affiancare la repressione con azioni di prevenzione e crescita culturale.
A inaugurare la giornata, i saluti istituzionali di Marco Festelli (presidente nazionale di Confconsumatori), Luciano Mariano (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria), Bruno Mauro (Presidente provinciale Sna Alessandria), Rosanna Stifano (vicepresidente Assoutenti), Giorgio Angelo Abonante (sindaco di Alessandria), Luigi Benzi (presidente della Provincia), Luciana Giorgi (vicequestore e dirigente della Polizia Stradale di Alessandria) e Valeria Ghelleri (presidente della Croce Rossa di Alessandria).
Nel corso della mattinata si sono alternati interventi di grande interesse, che hanno toccato vari aspetti delle nuove norme introdotte dal Codice della Strada, recentemente riformato. Marco Festelli ha illustrato gli effetti assicurativi legati agli articoli 186 e 187, relativi alla guida in stato di alterazione da alcol e droghe, mentre Luca Baj, legale di Confconsumatori, ha approfondito le conseguenze penali delle nuove disposizioni. Paolo Colangelo, presidente di Confarca, ha portato la voce delle autoscuole italiane, sottolineando l’importanza della formazione alla guida consapevole già nei primi approcci con il volante, facendo visionare alla sala alcuni video che hanno catturato l’interesse degli astanti. Sono poi intervenuti anche Francesco Pugliese (comandante della Polizia Provinciale), Tiziano Salerno (agente e consulente assicurativo) che ha presentato il progetto “Saturday Drive Night”) assieme a Sabrina Robuffo, responsabile giovani della Cri di Alessandria. L'iniziativa ha avuto come protagonisti gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori del territorio, che hanno partecipato attivamente sia come pubblico sia come interlocutori nei momenti di dibattito. Per molti di loro, si è trattato della prima occasione per confrontarsi con i temi della sicurezza stradale in maniera così concreta e approfondita. Grazie alla presenza di Polizia Stradale, Polizia Locale, Croce Rossa, associazioni di volontariato e famiglie, la giornata si è trasformata in un laboratorio multidisciplinare, capace di coniugare aspetti giuridici, sanitari ed educativi. Attraverso dati, testimonianze e momenti di confronto, si è cercato di stimolare nei ragazzi una nuova consapevolezza sul valore della vita e sulla responsabilità individuale alla guida.
Durante il light lunch che ha seguito i lavori, i ragazzi delle scuole, assieme a molti altri dei partecipanti, hanno potuto
provare una delle attività che il progetto "Saturday Drive Night" utilizza per far divertire i ragazzi nelle piazze: il percorso sensoriale "Alcovista", creando un momento di gioco che e condivisione.
La Redazione
Studenti protagonisti alla giornata sulla sicurezza stradale promossa da Confconsumatori e Sna ad Alessandria
