TRENTO - Nella suggestiva città di Trento, si è svolto il 14 settembre scorso un appuntamento convegnistico organizzato dal Sindacato nazionale agenti e destinato a lasciare il segno nel mondo delle agenzie assicurative italiane. Questo giorno ha visto l'inaugurazione del "Tour Digital – Agenzia 4.0", un progetto all'avanguardia finalizzato a promuovere la digitalizzazione e l'autonomia tecnologica delle agenzie di assicurazione. L'evento ha attirato un pubblico di spicco, composto da figure di rilievo del settore che operano nella Provincia e nella Regione.
All'apertura dei lavori, il Presidente della Sezione provinciale Sna di Trento, Roberto Magotti, ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha evidenziato l'importanza cruciale di eventi come questo per l'evoluzione del settore assicurativo e per sviluppare una cultura imprenditoriale indipendente degli agenti.
È stata poi la volta di Roberta Marcello, responsabile e ideatrice del format nella sua veste di responsabile eventi e marketing di Sna che ha presentato il progetto dell’Agenzia 4.0 in modo approfondita, condividendo con il pubblico il background che ha portato alla nascita del "Tour Digital – Agenzia 4.0". Ha poi spiegato come l'obiettivo di Sna sia quello di dotare i suoi iscritti delle competenze e delle risorse necessarie per abbracciare la tecnologia in modo autonomo, liberandosi progressivamente dalla dipendenza dalle mandanti. La sua presentazione ha fatto emergere in modo tangibile il ruolo cruciale che la tecnologia sta assumendo nel contesto assicurativo.
Al termine del suo discorso introduttivo ha preso avvio la tavola rotonda moderata da Roberto Bianchi Direttore di Snachannel e de L'Agente di Assicurazione, cui hanno preso parte cinque esperti di settore che si sono alternati al microfono per condividere con la platea la loro profonda conoscenza dei pilastri tecnologici che guidano il futuro delle agenzie assicurative nell'era 4.0.
I Pilastri dell'Agenzia Assicurativa 4.0
Gli amministratori delle aziende partner economiche di Sna che hanno preso parte alla tavola rotonda hanno affrontato una serie di argomenti di rilevanza cruciale per il settore assicurativo, esponendo per grandi linee il servizio offerto dalle proprie aziende a favore delle agenzie iscritte al Sindacato.
Centralini Digitali
“L'adozione di centralini digitali di ultima generazione - ha affermato Andrea Scarabeli amministratore della First Point - favorisce una gestione più efficiente delle chiamate e una comunicazione più efficace con i clienti. Questa tecnologia può inoltre contribuire a migliorare la relazione globale con il cliente”.
Gestionali per le Agenzie
La conversazione con Giuseppe Viola, amministratore della Save Srl ha messo in luce quanto sia vitale l'automazione dei processi interni attraverso l'impiego di software gestionali di proprietà degli agenti come nella fattispecie AssiEasy. “Questo strumento – ha detto Viola - consentono di semplificare le operazioni relative alla gestione dei clienti, delle polizze e dei documenti, ottimizzando l’utilizzo delle informazioni provenienti dal portafoglio e permettendo agli agenti di concentrarsi maggiormente sulla consulenza personalizzata, allo scopo di pianificare lo sviluppo profittevole dell’agenzia”.
Digitalizzazione dei Documenti
Il passaggio dalla carta che opprime le nostre agenzie alla digitalizzazione è fondamentale per ridurre il peso opprimente generato dalla burocrazia, ma anche per migliorare l'accessibilità ai dati in tempo reale. “Il nostro servizio - ha dichiarato Andrea Barcaioli, amministratore della GSV Digital Solution - consiste nello scansionare tutti i documenti contenuti nelle cartelle di polizza, nell’archiviarli in modo che siano immediatamente consultabili on line e nel conservare fisicamente le cartelle nei depositi dell’azienda, liberando così i locali agenziali dall’enorme ingombro dell’archivio cartaceo. Ciò semplifica in modo significativo il lavoro quotidiano degli agenti e del personale di agenzia".
Cybersecurity
“La sicurezza informatica è una priorità assoluta quando si tratta di gestire dati sensibili e personali dei clienti”, così si è espresso Cosimo Eramo, amministratore di Cosera. Il dibattito ha evidenziato l'importanza di proteggere le agenzie assicurative dagli attacchi informatici sempre più sofisticati messi in atto dagli hacker, mediante l’utilizzo di programmi al passo con i tempi.
Collaborazioni Orizzontali
L'approfondimento dei temi connessi alle collaborazioni orizzontali tra intermediari iscritti al Rui, ha evidenziato l'importanza di offrire soluzioni complete e personalizzate ai clienti, a prescindere dai mandati di cui sono dotate le singole agenzie. “Sono oltre 300 le agenzie entrate nel nostro network - ha riferito Alessandro Centonze, Vicedirettore generale di Aby Broker – e il volume di affari sviluppato da esse alla fine dell’anno scorso superava gli 11 mln di premi. Questi due dati testimoniano, senza ombra di dubbio, che la soddisfazione del bisogno di sicurezza espresso dalla clientela necessita di un’offerta sempre più ampia e completa”.
La tavola rotonda ha dimostrato come questi aspetti, apparentemente così diversi tra loro, siano in realtà interconnessi e tutti essenziali per condurre un'agenzia assicurativa con successo nell'epoca digitale. La tecnologia, in particolare, sta diventando un alleato fondamentale per gli agenti assicurativi che desiderano offrire servizi di alta qualità, migliorare
l'efficienza operativa e cogliere le opportunità contenute nelle mutevoli esigenze del mercato.
Molto apprezzato l’innovativo strumento di consultazione ideato da Tiziano Salerno, componente del Gdl Comunicazione e Stampa, il quale ha coinvolto i colleghi presenti introducendo tutti gli argomenti con un sondaggio in tempo reale utile per capire quale fosse il livello di consapevolezza dei colleghi presenti sui diversi argomenti oggetto del dibattito.
Titolarità autonoma dei dati
Molto apprezzato l’intervento di Angelo Ottaviani della Nimaja Consulting, azienda specializzata in compliance di agenzia, il quale ha approfondito il tema della titolarità dei dati raccolti dalle agenzie. “La “consapevolezza” privacy e la corretta applicazione delle norme di settore assumono una valenza particolare quando si parla di agenzie assicurative e dei loro clienti. Per diffondere la cultura della protezione dei dati occorre fare uno sforzo di semplicità alla ricerca di valori aggiuntivi”.
Il Messaggio del Presidente Nazionale Sna: Autonomia e Strumenti gestionali propri
La giornata di lavoro è stata conclusa in modo magistrale dal Presidente Nazionale Sna, Claudio Demozzi il quale nel suo discorso ha ribadito l'importanza cruciale dell'autonomia agenziale e ha sottolineato quanto sia fondamentale dotarsi di strumenti gestionali di proprietà dell’agente. Questo messaggio ha gettato le basi per una visione delle agenzie assicurative sempre più indipendenti, in grado di gestire con successo le sfide del mercato in modo proattivo.
La partecipazione all’appuntamento è stata eccezionale e l'evento ha registrato il tutto esaurito nella sala conferenze. I partecipanti hanno manifestato un elevato grado di soddisfazione verso i contenuti e il formato dell'evento, ponendo numerose domande ai relatori che hanno condiviso le loro conoscenze e le loro esperienze.
Il Futuro del "Tour Digital – Agenzia 4.0"
Gli sguardi sono ora rivolti alla prossima tappa del "Tour Digital – Agenzia 4.0", prevista per il 26 ottobre a Belluno. Gli agenti assicurativi sono pronti a continuare il loro viaggio nell'era digitale, sfruttando appieno le opportunità offerte dalla tecnologia per un futuro di successo nel settore assicurativo.
Questo evento non è solo un punto di partenza, ma segna anche una svolta nella trasformazione delle agenzie assicurative italiane. La digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e l'indipendenza saranno le chiavi per una nuova era di successo nel settore. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e, tappa dopo tappa, vedremo insieme come il "Tour Digital – Agenzia 4.0" potrà aiutare i colleghi ad affrontare l’evoluzione digitale, portando le loro agenzie nell’epoca 4.0.
Tiziano Salerno e Roberto Bianchi
Il Tour Digital – Agenzia 4.0, un passo decisivo verso il futuro dell'intermediazione assicurativa. Resoconto della tappa a Trento
