MILANO - Negli ultimi anni l’ampissima diffusione della telematica assicurativa in Italia ha fatto del nostro Paese il leader nel Vecchio Continente per numero di polizze auto telematiche. Le principali assicurazioni italiane hanno adottato questa tecnologia, nell’ambito della propria offerta, anche attraverso modelli diversi dal passato. Il focus, infatti, si sta rapidamente spostando dalle funzioni di mero monitoraggio, esclusivamente in chiave antifrode, leva per offrire uno sconto sulla polizza, a quelle dei servizi utili e a valore aggiunto, assolutamente focalizzati sulla prevenzione. Piuttosto che concentrarsi sul capire le ragioni e le dinamiche di un sinistro, si punta innanzitutto a sfruttare la telematica per impedire il suo verificarsi o, quantomeno, per ridurne gli effetti.
“Il progetto 'Sicuri&Protetti' - spiega Paolo Ravicchio, responsabile Business Unit Insurtech di Viasat Spa - rappresenta per noi una fase evolutiva della telematica applicata all’assicurazione. Riferendoci al settore auto, l’innovazione delle nostre tecnologie e dei nostri servizi ci consente, infatti, meglio e più di prima di poter contrastare, ad esempio, il furto del veicolo, evitare il verificarsi di un incidente, tramite opportune funzioni di drive coaching, o limitare le conseguenze di una qualsiasi emergenza alla guida attraverso un intervento tempestivo e georeferenziato. Dunque, la prevenzione tecnologica prima e oltre il risarcimento. Questo a nostro avviso, rappresenta il nuovo e più importante punto di sinergia e complementarità tra telematica e assicurazione. E i vantaggi sono per tutti: più servizio, più serenità e tutela per l’assicurato; minore rischio per la compagnia”.
Sicuri&Protetti è un’offerta di servizi telematici molto completa e modulare, altamente innovativa e alternativa al modello tradizionale della Scatola Nera. È concepita appositamente per il mondo assicurativo, dalle compagnie di assicurazione agli intermediari assicurativi, per promuovere la tecnologia satellitare come strumento di prevenzione, protezione, assistenza e mobilità intelligente.
Inoltre, i servizi offerti si basano su un continuo flusso di dati che provengono dai sensori installati a bordo dei veicoli e convertiti in informazioni preziose per avviare diverse attività: antifurto satellitare, assistenza in caso di guasto o pericolo, allarmi automatici in caso di incidente, dossier telematici per certificare i dati rilevati dal dispositivo di bordo, necessari, ad esempio, per contestare una multa o ricostruire la dinamica di un incidente. Tutto questo con il supporto fondamentale della Centrale Operativa 24/7, sempre a fianco dei clienti Viasat nel momento del bisogno.
La capacità di coniugare l’affidabilità di servizio erogato con la centrale operativa H24 con la sensoristica installata a bordo auto, infine, ci permette di mitigare il rischio di indennizzo grazie alla percentuale di successo nel ritrovamento del mezzo a seguito del furto.
Sicuri&Protetti diventa uno strumento di fidelizzazione della propria clientela finale ed un elemento per incrementare le marginalità grazie alla modalità propositiva di cui possono usufruire gli intermediari che aderiscono all’iniziativa.
Maggiori informazioni nel sito www.viasatsicurieprotetti.it
NB: Viasat Group supporta snachannel.it, il giornale online del Sindacato nazionale agenti di assicurazione.