MILANO - Nella prestigiosa cornice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha avuto inizio la seconda edizione del corso di Alta Formazione organizzato da Sna “Da Intermediario ad Imprenditore Assicurativo” a cui partecipano 35 colleghi provenienti da tutta Italia.
Il programma di questa seconda edizione prevede 5 moduli: "Analisi dell’Agenzia", "Normativa di settore", "Analisi del Mercato", "Marketing e modelli Innovativi" ed infine, "Welfare e Wealth management (Gestione patrimoniale)".
La platea è democraticamente composta da una pluralità di generazioni che spazia dai millennials ai boomers, includendo le generazioni X e Z, tutti coraggiosamente alunni! Eh sì, con la fierezza di sapere e coltivare il desiderio di apprendere, perché conoscere è progressione, ed ogni frammento di istruzione è rivoluzione, è libertà! La maggior parte dei giovani, se non la totalità, sono i cosiddetti “figli” e in alcuni casi “nipoti” d’arte, a significare come la continuità sia un valore della professione di assicuratore, ma anche a dimostrare come, purtroppo, sia ancora ridotta l’attrazione dei giovani verso l’intermediazione assicurativa.
Il corpo docenti rappresenta l’eccellenza tra quanti, accademici e professionisti, operano nel mondo assicurativo. Si sono succeduti e si succederanno alla cattedra il Prof. Alberto Floreani, il Prof. Lodovico Marazzi, il Prof. Pierpaolo Marano, il Prof. Enrico Parretta ed il Prof. Giuseppe Giudici, tutti docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre agli spazi dei cosiddetti laboratori, che vengono gestiti da figure apicali dello Sna.
Un’esperienza formativa dall’elevato credito che ha attratto anche me, personalmente felice di sedermi su quei banchi, compiaciuto di rimuovere la presunzione di non poter apprendere altro dopo quarant’anni di attività, convinto di quanto sia difficile conoscere ciò che si crede di sapere già! Nei dibattiti che impreziosiscono le lezioni, emerge chiaramente non solo l’importanza delle materie insegnate, ma il desiderio di comprenderne altre, e non per esibirle, come semplici conoscenze, ma per adoperarle nel trasformare la professione. Insomma, un’autentica officina di idee multigenerazionali dove imparare e confrontarsi per rafforzare l’evidenza sociale ed economica che rappresentiamo per la tutela di tutte le attività che sono il cardine del sistema finanziario del Paese.
Alessandro Ceccarelli
Non si finisce mai di imparare e ogni frammento di istruzione è libertà! Seconda edizione del corso di Alta Formazione organizzato da Sna
