Sabato, 18, Gen, 11:38 PM

Social Network :


MILANO - E’ stata la lezione del Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi a concludere con tutti gli onori del caso l’esperienza presso le aule dell’Università Statale di Firenze. Infatti, con grande soddisfazione dell'intera categoria, l'ateneo fiorentino ha voluto mettere a disposizione dei suoi studenti un'antologia di moduli formativi direttamente erogati dai docenti del nostro sindacato.
Il 18 di novembre si è quindi tenuta l'attesa lezione dal titolo “La Distribuzione Assicurativa” che si è svolta presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza – Diritto delle Assicurazioni – di cui è titolare la professoressa Sara Landini (Dipartimento di Scienze Giuridiche – DSG), portando a compimento questa prestigiosa tornata didattica che ha visto protagonisti gli agenti di assicurazione nell' insolita veste di docenti universitari. La lezione di Claudio Demozzi è stata particolarmente gradita anche dal corpo studentesco che, al termine del momento formativo, ha mostrato vivace interesse per l'argomento intrattenendosi con il Presidente cui sono state rivolte numerose domande per approfondire gli argomenti trattati.
L'11 novembre scorso invece, nell’ambito del medesimo progetto, gli studenti dell'ateneo hanno avuto l'opportunità di assistere alla lectio tenuta dal Componente dell'Esecutivo Nazionale Marcello Bazzano, titolare della delega alla Formazione, dal titolo “La Gestione del Conto Separato”, preceduta il giorno 4 novembre dalla docenza erogata dal Direttore del Sindacato Andrea Bonfanti, dal titolo “La Consulenza Assicurativa”.
Nello stesso ciclo di lezioni, nell’ambito dell’evento EduFin 2022 organizzato dalla stessa prof.ssa Landini, è stata fatta salire in cattedra il 20 ottobre la Vice Presidente Vicaria Sna Elena Dragoni, che ha tenuto la sua lezione incentrata sui temi del Seminario intitolato “Salute della donna e assicurazioni”.
Lo Sna non è nuovo ad esperienze di questo calibro. Molti colleghi sono attualmente ingaggiati, in qualità di esperti della materia o come docenti, in collaborazioni con le più prestigiose Università del nostro Paese: ma il valore dell’esperienza che abbiamo vissuto con UniFirenze è rappresentato dal rimarcato riconoscimento al Sindacato nazionale agenti di un elevato ruolo di rappresentatività e di competenza professionale.
“Abbiamo ritenuto di dare la parola agli esponenti dello Sna che sono stati invitati a tenere in queste sedi alcune lezioni su importanti temi di interesse accademico – ha commentato in aula la professoressa Landini, la quale ha poi precisato che – l'evento si colloca nell'ambito delle attività di coinvolgimento di fondamentali figure professionali nella didattica universitaria, così come è già stato fatto in questo ateneo con gli avvocati e con i notai”.
Sono risultati senza precedenti per il nostro Sindacato, emozionanti ed avvincenti, che certificano un livello di indiscussa crescita professionale dell'intera categoria ed in particolare della rappresentanza sindacale, a completamento di un percorso affatto casuale, ma figlio di un ambizioso disegno programmato e ragionato in tutte le sue tappe.
Portare degli agenti Sna dietro le cattedre universitarie, al fianco di docenti di indiscussa fama nazionale, rappresenta il coronamento di un sogno che fino a qualche anno fa non era nemmeno immaginabile: è l’apice un percorso che nasce dalla volontà di SnaForm di mettere al centro della formazione degli agenti la crescita delle loro competenze e conoscenze professionali.
SnaForm ha inoltre approntato, sotto l'egida della prof.ssa Landini, un ciclo di lezioni rivolto in particolare ai quadri Sna e ai componenti delle Giunte dei Gruppi Agenti aderenti a Sna, con l'obiettivo di creare una base comune di informazioni di livello accademico. Data l'importanza trasversale degli argomenti trattati, SnaForm ha poi pensato di aprire la platea di queste lezioni condividendole con tutti gli iscritti, che hanno potuto raggiungere l'aula anche a distanza attraverso collegamenti virtuali in diretta con la piattaforma del Sindacato.
“La formazione Sna, per il tramite della Commissione Formazione, ormai svolge con grande competenza un ruolo interdisciplinare di raccordo con tutte le strutture del Sindacato – ha commentato Marcello Bazzano – avendo finalizzato la programmazione triennale al raggiungimento di traguardi fino ad oggi impensabili, tra cui elevare la cultura imprenditoriale degli iscritti, dimostrando che siamo in grado di rappresentare concretamente gli interessi della categoria, non solo sotto il profilo giuridico, ma anche per il suo ruolo culturale e di alto spessore professionale a cui tutti gli agenti ormai devono naturalmente tendere”.
Alessandro Sanna
Componente Commissione Formazione Sna

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA