Un momento dell'incontro
MILANO - Quali sono i vostri programmi estivi? Vi piacerebbe partecipare a un corso professionale presso un istituto universitario in una città d’arte? SnaForm sperimenta la prima edizione di una nuova esperienza formativa intensiva, il 27 e 28 maggio a Villa Ruspoli, prestigiosa sede dell’Università degli Studi di Firenze. Il 10 e 11 giugno all’Università degli Studi Internazionali di Roma.
La Summer School Sna si propone di sviluppare le conoscenze degli agenti e le loro competenze pratiche in merito alla gestione dei processi di intermediazione e la loro capacità valutativa in contesti di mercato complessi come gli attuali.
Il programma di crescita professionale presentato a Firenze ha sviluppato, il primo giorno, i temi dell’assicurazione di fronte alla sfida dei rischi cyber e catastrofali grazie alle lezioni della prof.ssa Sara Landini, docente ordinario di Diritto dell';economia, e del prof. Marco Bindi, docente ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università degli studi di Firenze. Nel pomeriggio tavola rotonda coordinata da Sara Landini e Giulia Biagioni sul problema dello ius variandi, dei rinnovi contrattuali, con le clausole di modifica tra proporzionale e primo rischio, la responsabilità dell’intermediario, POG e catastrofali, Protection GAP e ruolo del distributore nell’educare i clienti al rischio.
Il giorno successivo Sara Landini ha parlato di Insurtech, la docente di Diritto civile prof.ssa Emilia Giusti di IA e rischi assicurativi, il prof. Marco Ammirata di cybersecutiry e data protection, il prof. Paolo Nesi, docente di Computer Science, di transizione digitale, ecosistema digitale ed e-business. Nel pomeriggio tavola rotonda coordinata da Sara Landini e Giulia Biagioni su Ecosistema Cyber, rischio o opportunità, le esclusioni, la comunicazione nell’ambiente digitale, AML e ICT, polizze parametriche, intelligenza artificiale, governo del prodotto e trasparenza contrattuale. Il programma dell’iniziativa prevede infatti la condivisione e l’analisi di casi concreti da parte di tutti i partecipanti, che a Firenze formavano una platea insieme agli studenti dell’Università degli Studi.
La Summer School è stata inaugurata dagli interventi del Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi e dal componente dell'Esecutivo Nazionale del Sindacato con delega alla formazione Marcello Bazzano.
"È fondamentale formare i colleghi su come prevenire le complessità del mercato e come garantire la sicurezza dei nostri clienti. Per ottenere questo risultato occorre introdurre nuovi modelli di formazione nei quali convergano insegnamenti multidisciplinari, confronti nella comunità di pratica, dialoghi tra sistema universitario e ambiente imprenditoriale", ha
dichiarato il Presidente Sna.
La location in una città d’arte come Firenze ha consentito ai partecipanti di dare vita, al termine della prima giornata di studi, a una suggestiva passeggiata nel centro storico percorrendo vie insolite, attraverso storie meno note della cultura fiorentina con sosta finale al mercato centrale.
Nicola Novelli