Sabato, 19, Apr, 7:06 PM

Social Network :

Un momento dell'intervento del Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi


CATANIA - Lo scorso 13 marzo si è svolto a Catania un importante workshop sul tema dei danni da calamità naturali e dell’obbligo, introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023, art. 1, commi 101-111)  e dal decreto 30 gennaio 2025 n.18  del Ministero dell'Economia e delle Finanze - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025 - che stabilisce le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali per le imprese.
L’incontro, organizzato dall’Ateneo catanese, con il supporto della sezione Provinciale di Catania del Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, della Sezione Bancaria e Assicurativa di Confindustria Catania e in collaborazione con il Centro di Documentazione, Ricerca e Studi sulla Cultura dei Rischi, la Fondazione Nuovo Mezzogiorno e l’Aida - Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni, si è articolato in due sessioni.
Al mattino, dopo saluti istituzionali da parte del rettore dell’Università e del Sindaco di Catania, avv. Enrico Trantino, si sono susseguiti interventi sui danni catastrofali e le loro ripercussioni sui bilanci dello Stato e dei privati, sul ruolo della Protezione Civile e sulle problematiche giuridiche connesse al risarcimento dei danni.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, dopo un messaggio di apertura da parte del Ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, è seguita una tavola rotonda coordinata da Salvo Lisi con la partecipazione di numerosi e qualificati esponenti del settore assicurativo, di quello produttivo - tra cui il presidente della Sezione Bancaria e Assicurativa di Confindustria Catania, Attilio Lombardo, e delle istituzioni, con la partecipazione degli on. Dario Daidone, Andrea De Bertoldi e del sen. Salvo Pogliese.
Tanti gli spunti interessanti scaturiti dagli interventi dei relatori: tra questi, quello dell’Ania, posto dal co-Direttore generale Umberto Guidoni attraverso una relazione inviata al presidente provinciale Sna di Catania e membro di esecutivo Giuseppe Giardinella, e quelli dello Sna, rappresentati dal Presidente nazionale Claudio Demozzi (in collegamento) e dalla collega e membro dell’E.N. Betty Ferraro che ha redatto una serie di FAQ sull’argomento.
Presente anche il top management di alcune compagnie (Allianz, Axa, Hdi, Unipol) che attraverso i propri rappresentanti hanno illustrato le modalità di recepimento da parte delle società assicuratrici della norma e ribadito l’importanza fondamentale della rete degli agenti nella distribuzione e diffusione delle coperture previste. Tra i relatori anche l’avv. Carmelo Calì, vice presidente nazionale Confconsumatori, che ha evidenziato la necessità di una maggiore chiarezza della normativa, e di Enzo Sivori, presidente del Gruppo agenti Unipol.
La Redazione

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA